Un mondo di talenti
Un gomitolo di storie
Progetto lettura
Incontro con Rosa Tiziana Bruno a Palazzo Trinci lunedì 16 maggio 2022
IL GIARDINO CHE VORREI
Nella Scuola dell’Infanzia di Santa Caterina il giardino fiorisce grazie alle mani operose di tutti i bambini.
Progetto etwinning “Dear Diary”
Si sta per avviare alla conclusione il progetto Etwinning “Dear Diary”, nato dalla collaborazione di 9 scuole provenienti dai paesi: Turchia, Spagna e Italia, che nel nostro Istituto Comprensivo, ha visto coinvolta la classe 2C della scuola primaria di S.Caterina. L’idea nasce in seguito alla riflessione che l’insegnamento delle lingue straniere è molto più efficace quando i bambini hanno la possibilità di utilizzare praticamente ciò che imparano. Inizia quindi un percorso che parte ad ottobre 2021, fino ai giorni odierni, nel quale gli alunni hanno potuto sperimentare la collaborazione a distanza, attraverso l’utilizzo della piattaforma “Etwinning” per la realizzazione di prodotti collettivi e l’interazione reciproca, mediante l’utilizzo della lingua inglese come modalità comunicativa.
Mattinata speciale: caccia alle uova!
Il 13 aprile, nel giardino della Scuola primaria di S. Caterina, è passato Easter Bunny ed ha nascosto le uova per i bambini delle classi prime… che si sono divertiti tantissimo a cercarle in uno spirito di squadra e di collaborazione!
Tutti per uno, uno per tutti!
PASSAGGI CHE SOSTENGONO IL… CRESCERE
Incontro online 8 aprile 2022 ore 17:00-19:00
LINK MEET PER PARTECIPARE ONLINE
http://meet.google.com/yxs-cbhw-ntw
LINK MEET PER PARTECIPARE ONLINE
http://meet.google.com/yxs-cbhw-ntw
Passaggi_08-04-2022
Allegati
WORLD WATER DAY
(Giornata Mondiale dell’Acqua)
22 MARZO 2022
LA PACE… “UN ARCOBALENO SENZA TEMPESTA…” SCUOLA DELL’INFANZIA BORRONI
Giornata internazionale
della Donna
8 MARZO 2022
…alla PACE, all’UCRAINA e a tutte le sue DONNE!
Allestimento a cura di GAIA GIACCHI e CAMILLA RADI
Scuola Secondaria di I grado – I piano
PACE
I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI SANTA CATERINA VOGLIONO LA… PACE!!!
LA PACE – INFANZIA GARIBALDI
European Day of the Righteous
Giornata europea dei Giusti
Istituto Comprensivo Foligno 1
EUROPEAN DAY of the RIGHTEOUS
Giornata europea dei Giusti
6 marzo 2022
BUTTERFLY
dedicato a
YUSRA MARDINI
MARE…
tu sei più GIUSTO della terra ferma
pure quando sollevi le onde a muraglia
poi le riabbassi a tappeto
custodisci le vite, le visite cadute
come foglie sul viale
fai da autunno per loro
da carezza, da abbraccio, da bacio in fronte
di padre e madre prima di partire
ERRI DE LUCA
a cura di
MARZIO FLAGIELLO
JACOPO MENEGHINI
CHIARA PESCIAIOLI
GIOELE CIANI
ROBERTINO MARCELLI
hanno contribuito
REBECCA BUGANZA
LEONARDO ORBI
MATTEO BASTIANELLI
ASIA PANICO
VALENTINA PATRONE
SOPHIA ANNUNZIATO
SIMONE CAMPANA
SASCHA VASEV
BRIAN SOLORZANO FIGUEROA
LORENZO RUGGERI
FREDRIK PLLUMBI
LORENZO SCOCCIOLINI
LEONARDO FALCHI
Laboratorio integrato di EDUCAZIONE alla CITTADINANZA
dal PROGETTO LETTURA “Butterfly” di YUSRA MARDINI
A. S. 2020/2021 – 2021/22
Installazione artistica ambientale
Aula Magna della Scuola Secondaria di 1° grado
Giorno della Memoria
27 GENNAIO 2022
OPEN DAY Scuole dell’Infanzia e Primaria (a. s. 2021-22)
VIDEOCHIAMATA DI NATALE: COLLEGAMENTO CON BETLEMME
Il progetto è stato realizzato dalla 5A ed è una interpretazione della natività che intende portare a tutto il mondo la buona notizia del Natale nel modo più diretto consentito dai moderni mezzi di comunicazione
ARIA DI FESTA! E’ ARRIVATO BABBO NATALE! – scuola dell’infanzia S.Caterina
Nella scuola dell’infanzia di Santa Caterina i bambini e le insegnanti hanno condiviso una bellissima giornata che si è conclusa con l’arrivo di Babbo Natale! Che emozione!!!
NATALE DI PAROLE – SCUOLA DELL’INFANZIA GARIBALDI
AUGURI DAI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA GARIBALDI
Lezioni online dal Laboratorio di scienze
Rassegna stampa: Foligno, al Laboratorio di scienze primo esperimento di didattica digitale integrata, “RGU – Radio Gente Umbra”(articolo redazionale), 27 dicembre 2021, online: http://www.rgunotizie.it/articoli/cultura/foligno-al-laboratorio-scienze-primo-esperimento-didattica-digitale-integrata
2021-12-27_Lab_Scienze_Primaria
Si legga quindi: Giovanni Camirri, Foligno, con la didattica digitale integrata la scienza entra in casa e a scuola, “Il Messaggero“, 29 dicembre 2021.
Allegati
Scuola Media Piermarini
Open Day 2021-22
Piano estate “progetto accoglienza”-infanzia
Piano estate “progetto accoglienza”
Le scuole dell’infanzia dell’istituto, nei sabati del mese di ottobre, hanno svolto il progetto accoglienza attivando un laboratorio linguistico dal titolo “Gioco con le parole”
LIBRIAMOCI 2021
Crescere fra casa e scuola
STEP BY STEP – Passo dopo passo
Laboratori per Infanzia e Primaria
21 settembre 2021
Giornata internazionale della Pace
“MILLE AQUILONI”
per augurare a voi tutti
BUON ANNO SCOLASTICO!
Desideriamo rivolgere un pensiero particolare
a tutti coloro che non possono rientrare nelle proprie scuole,
ritrovare i loro cari e custodire il sogno di un futuro di pace.
Si ringraziano, inoltre,
la FONDAZIONE VERONESI e la Dott.ssa Monica Guerra,
per averci affidato queste parole in occasione di una passata edizione
della FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA:
“…l’ARTE che insegna la PACE, accompagni i vostri gesti.”
La raccolta dei collages intitolata “Mille Aquiloni”,
dedicata ai DIRITTI UMANI, è stata realizzata
dai bambini della Scuola Primaria di S. Caterina.
L’allestimento è a cura del
Laboratorio Artistico della Scuola Secondaria di I grado.
Certificazioni di lingua inglese
Laboratori PON Estate 2021
SCUOLA INFANZIA SANTA CATERINA – FESTA GRANDE AI BAMBINI CHE CI… LASCIANO
RISPETTO/NUMERI/ROBOTICA – Infanzia S. Caterina sez. A
Riflessioni ed esperienze importanti per diventare cittadini consapevoli ed attivi – Infanzia S. Caterina sez. A
Riflettiamo sul rispetto
Con questo progetto e video la scuola dell’infanzia S. Caterina, sez. A, ha partecipato al concorso dell’Associazione “Nel nome del rispetto” ottenendo un attestato di merito.
Ma riflettiamo anche sul “bullismo”…non è mai troppo tardi per parlare di argomenti “scomodi”.
DOC BULLISMO
Allegati
BUONE VACANZE!
AUGURIAMO UN’ESTATE MERAVIGLIOSA
A TUTTI I NOSTRI RAGAZZI
PICCOLI E GRANDI
E ALLE LORO FAMIGLIE!
A VOI TUTTI DEDICHIAMO
I NOSTRI FELICI “INSEDIAMENTI” DI FINE ANNO SCOLASTICO!
inSEDIAmenti
Ogni volta che riflettiamo sul significato di “apprendimento creativo” non ci riferiamo a una semplice trasmissione di conoscenze, ma all’ idea di una configurazione del pensiero, che ristruttura se stesso costantemente, che si evolve per costruire prima una rappresentazione mentale e poi un prodotto significativo, dunque qualcosa di visibile, tangibile e concreto.
In questo contesto, ogni ambiente di apprendimento, è soprattutto un sistema di relazioni dinamiche e reciproche tra i suoi componenti, uno spazio aperto e interattivo, un contenitore flessibile, mutevole, sempre cooperativo e condivisibile.
InSEDIAmenti: questo temporaneo allestimento, continuamente in divenire, si propone come itinerario artistico rivolto alla possibilità di esplorare lo spazio progettuale della creatività.
Il suo obiettivo è far maturare la consapevolezza che ciascuno di noi, ovunque si trovi, nel percepire la realtà sensibile che lo circonda, dispone della capacità di immaginare e, successivamente, di trasformare quell’esperienza nell’attitudine alla “doppia visione”, una soglia invisibile, aperta che attraversiamo continuamente per stabilire connessioni reciproche, dinamiche tra noi e il mondo, per costruire dimensioni nuove, mutevoli, talvolta poetiche.
Questo duplice sguardo su noi stessi e sul contesto quotidiano della nostra esistenza è lo strumento più prezioso che abbiamo cercato di valorizzare e condividere, oltrepassando il limite fisico di qualunque aula e del tempo misurabile di una lezione.
Il lavoro si fonda sulla convinzione che ci “appartiene” non solo ciò che realizziamo, ma anche quello che comprendiamo, che modifica il nostro punto di vista, nutre pensieri, sentimenti, emozioni e che può essere affidato a chi, dopo di noi, saprà non solo averne cura, ma anche arricchirlo di senso e di ulteriori possibilità espressive.
Le nostre 40 sedie, un tempo accantonate e dimenticate in un ripostiglio, provenienti da un’ex aula d’informatica, destinate al degrado e alla rottamazione, sono diventate “luoghi abitati e abitabili”, spazi vitali capaci di dialogare con la realtà e la fantasia, di dare voce a chi non può esprimersi, di entrare in relazione con il passato, il presente e con quel futuro che progettiamo ogni giorno.
Sono tutte sedie tematiche o dedicate a giornate simbolicamente importanti.
Si possono riunire o posizionare singolarmente; si rivelano interscambiabili tra loro, ricollocabili ovunque. Nella loro complessa semplicità cercano non solo di suscitare riflessioni e domande, ma anche stupore e sorrisi da condividere insieme all’osservatore.
Quello che si rivela, attraverso le voci mutevoli che animano i nostri inediti “inSEDIAmenti”, è l’espressione corale di un sentimento di gratitudine verso tutto ciò che nella vita è sempre “fonte d’ ispirazione”, che ci sorprende, ci interroga, ci responsabilizza, offrendoci l’opportunità di apprezzare ciò che, per libera scelta, per caso, o per destino semplicemente accade intorno a noi.
Santa Caterina: riqualificato il cortile della scuola
Fonte: RGU Notizie, 9 giugno 2021.
Gli allievi della Scuola Media “Piermarini” futuri cittadini europei
Si sono concluse il 7 Maggio 2021 le prove d’esame Delf organizzate dall’Alliance française di Foligno per la certificazione delle competenze in lingua francese che hanno coinvolto gli studenti meritevoli delle classi terze della Scuola Media “Giuseppe Piermarini“.
Il corso di preparazione alle Certificazioni è stato svolto dalla docente di Francese, Prof.ssa Daniela Bartolini.
Il 7 Giugno 2021 la Direttrice dell’Alliance française di Foligno, Christine Bisson, ha consegnato agli alunni gli attestati, congratulandosi con loro per gli ottimi risultati ottenuti.
La Prof.ssa Bisson ha anche ricordato ai ragazzi l’importanza di studiare le lingue e il francese in particolare, che è la seconda lingua più diffusa in Europa e continua ad essere molto richiesta per la sua contiguità geografica, culturale e soprattutto economica. La Francia è in effetti il primo paese investitore in Italia ed è anche il secondo partner economico sia per le importazioni che per le esportazioni.
Alla consegna degli attestati ha partecipato anche la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Foligno 1, Tiziana Lorenzoni, che si è complimentata con i ragazzi e con la loro docente per l’impegno profuso e i risultati ottenuti nonostante le difficoltà di quest’anno dovute alla pandemia.
Festa della Repubblica
Video realizzato dalla classe 2A della Scuola Media Piermarini per il 2 Giugno 2021 (a.s. 2020-2021, laboratorio di educazione civica coordinato dai docenti Luigi M. Reale, Massimiliano Badiali, Chiara Tardioli); montaggio di Luca Aniello Rea.
INCLUSIONE-SCUOLE INFANZIA
I bambini della Scuola dell’Infanzia dell’I.C. Foligno 1 attraverso storie e albi illustrati scoprono la magia di essere “diversamente…unici”.
Concorso della Gioventù Musicale di Foligno
Premio a due alunne della Scuola Media Piermarini
Incontri scuola/famiglia: le nuove sfide educative ai tempi del coronavirus
Dante – classe 4B S. Caterina
FESTA DELLA MAMMA
9 maggio 2021 Festa della Mamma
Omaggio a tutte le mamme con un estratto dal libro di Helene Delforge :” MAMMA”!
S.infanzia S.Caterina sez.B
https://read.bookcreator.com/nkKSTLrJ4Idsz76Nj74ck1unmGB2/QNVIBYAHRUumUwNbW_puPg
Un rientro fiorito ed emozionante scuola infanzia S Caterina sez. A
Vogliamo la Luna!
Riaccendiamo la scuola!
La DAD nella scuola dell’infanzia
LA DAD NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La chiusura e di conseguenza la DAD è stata di nuovo per tutti una situazione che ci ha tolto tanto, è mancata la relazione e la socialità ma anche questo momento dobbiamo vederlo come un’ occasione che ha portato i bambini a maturare competenze in ambito digitale. Abbiamo compreso come gli strumenti digitali sono utili per mantenersi in contatto, in relazione; sono possibilità per continuare i nostri apprendimenti e non sono solo passatempi.
Lo schermo certo è un filtro attraverso il quale devono passare contenuti e apprendimenti, pertanto le attività, le esperienze, calate nella progettualità dichiarata, sono state riprogettate, ripensate e riadattate alla situazione.
Nella DAD è indispensabile per i bambini della nostra fascia di età, l’aiuto delle famiglie e il far partecipare i bambini, pur affrontando difficoltà e sacrifici, sulla piattaforma meet, aiutarli a preparare il materiale necessario, rinviare i loro elaborati per poi ricevere complimenti e gratificazioni dalle loro insegnanti, farli partecipare insieme agli altri compagni per condividere, vuol dire aiutarli a crescere con il senso di responsabilità e la responsabilità non nasce per caso, si educa; Cominciamo fin da ora a far capire l’importanza di impegnarsi a portare a termine “compiti”, di partecipare agli incontri della scuola; come adulti abbiamo il compito e la responsabilità di dare l’esempio, di guidarli, seguirli verso quelle che sono le loro prime forme di responsabilità. In questo modo assicuriamo la loro crescita emotiva, cognitiva e valoriale.
L’APPRENDIMENTO CON LA DAD ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Sezione B
Sezione C
SCUOLA INFANZIA GARIBALDI
Anche in DAd la scuola dell Infanzia Garibaldi porta avanti il progetto Uniti per le feste, esperienza a sezioni aperte che coinvolge tutti i bambini in obiettivi e prodotti comuni. Con la convinzione che “insieme” non sia necessariamente un posto fisico, ma la volontà di camminare verso orizzonti condivisi.
SCUOLA INFANZIA BORRONI
PROGETTO#nonnisiamoconvoi – 5C
Ernesto Proietti 5C
Emanuele degli Esposti
21 Marzo 2021 – Giornata Mondiale della Poesia
21 MARZO 2021
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
La SEDIA D’ARTISTA realizzata da ALYSIA KENNEDY
è stata liberamente ispirata alla poesia
“Ogni caso” di WISLAWA ZSYMBORSKA
DAD’s day Festa del papà in DAD
I bambini delle classi seconde della Scuola Primaria di Santa Caterina e di Borroni, in occasione della festa del papà, hanno realizzato in DAD un biglietto con un acrostico e un origami, ritenendo entrambe le tecniche di grande valenza didattica e formativa.
La memoria delle vittime di mafia e i loro familiari
(Assisi, 19 marzo 2021)
L’Istituto Comprensivo Foligno 1 (con la Dirigente scolastica, Dott.ssa Tiziana Lorenzoni, e l’insegnante Claudia Savini insieme agli alunni della classe 1E della Scuola Primaria di S. Caterina) partecipa alla manifestazione che avrà luogo ad Assisi il 19 marzo 2021 in memoria delle vittime di mafia e dei loro familiari.
LE BELLE MASCHERINE
#nonnisiamoconvoi #lontanimavicini
PROGETTO NONNI
2A/2B SCUOLA PRIMARIA DI BORRONI, FOLIGNO
FEBBRAIO 2021
Giornata della Memoria
27 gennaio 2021
Elaborato grafico di LORENZO MANCINELLI
(classe II B Scuola Secondaria di 1° grado
“Giuseppe Piermarini”)
ispirato al racconto di
Lorenza Farina Il volo di Sara
Proponiamo anche l’ascolto di Adagio for Strings di Samuel Barber
Questo brano ha aperto anche il Concerto “I violini della Speranza” (Roma, Auditorium Parco della Musica, gennaio 2016), in cui hanno suonato dodici violini e un violoncello sopravvissuti alla Shoah, ciascuno con la propria storia dolorosa e drammatica, ritrovati e restaurati dal liutaio israeliano Amon Weinstein.
“DANZARE CON IL TORO”
Gli alunni della classe 5° C, coordinati dalle insegnanti Marinelli, Dominici e Bevilacqua, nell’affrontare lo studio del popolo cretese, hanno osservato, analizzato e riprodotto il
meraviglioso dipinto Taurokata’psia, rinvenuto nel Palazzo di Cnosso,
rappresentante il gioco sul toro, spettacolo molto diffuso a Creta.
Il lavoro, con intento interdisciplinare (arte, storia, geometria), ha assegato il titolo: ‘Danzare Con il Toro’ nel senso di ‘prendere il toro per le corna’, cioè affrontare le difficoltà e DANZARE CON LE DIFFICOLTÀ, anche se tanto difficili, come quelle che ci sta presentando quest’anno con la pandemia.
Disegno su carta
Dimensioni 210×150 cm
Tecnica mista: tempera acrilica e colori a cera
IL FILO DELLA SPERANZA – INFANZIA GARIBALDI
Progetto #nonnisiamoconvoi 2A S.Caterina
Dalle finestre alle pagine
Il grande libro del presepe
(Classi seconde S. Caterina)
Un Presepe alla finestra!
Buon Natale!
“Lieto leggerò i neri segni dei rami sul bianco…
Non turberà suono alcuno questa allegria solitaria”.
Libera interpretazione di ELIA MONTANARI (classe II A) di alcuni versi
della Poesia “Quasi una fantasia” di Eugenio Montale
Allestimento a cura del Laboratorio Artistico della Scuola Secondaria di 1° grado.
SCUOLA INFANZIA S. CATERINA
La scuola dell’Infanzia si presenta
Allegati
OPEN DAY 2020-2021
Scuola Media Piermarini
Open Day 2020-2021
INFANZIA GARIBALDI
CONDIVIDERE ED AVER CURA DEGLI SPAZI IN COMUNE
Laboratorio artistico in continuità Scuola Infanzia/Primaria S. Caterina
Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia
LIBRIAMOCI 2020
Correre
Dal rispetto alle regole
In questo rientro a scuola molto particolare, abbiamo voluto proporre ai ragazzi della classe 5^ B di S. Caterina un’accoglienza, che è partita dalla comprensione delle loro emozioni.
La paura esiste e per questo abbiamo voluto aiutare i bambini a tirarla fuori.
Abbiamo pensato di far rappresentare il coronavirus su di un sasso e di trasformarlo in un VIRUSASSO (partendo dalla scelta di un colore, passando allo scarabocchio e poi alla realizzazione dei particolari) come un «mostro» che li ha tenuti chiusi in casa, lontani dai giochi con gli amichetti o dalle coccole dei nonni.
Il Virusasso, per i bambini, ha rappresentato un importante canale comunicativo attraverso cui i bambini hanno esorcizzare la paura e guardandolo negli occhi hanno potuto dirgli e scrivergli quello che pensavano e provavano.
Buon anno scolastico!
Scuola Infanzia S. Caterina sez A
Documentazione di un percorso attivato con la DAD, Scuola Infanzia Santa Caterina sezione A.
LUANA Storia di un semino
Allegati
Imparo su Meet-1B S. Caterina
È STATA UN’ESPERIENZA “STRAORDINARIA”!
DAD: nonostante la lontananza siamo comunque riusciti ad essere vicini
Didattica a distanza – DAD: nonostante la lontananza siamo comunque riusciti ad essere vicini. Presentazione delle attività della sez. A della Scuola dell’Infanzia di S. Caterina (Istituto Comprensivo Foligno 1).
Progetto #nonnisiamoconvoi classe 4B S.Caterina
LABORATORIO PENSIERO COMPUTAZIONALE CODING E ROBOTICA IN PRESENZA E CON DAD
Scuola Infanzia Santa Caterina sezione A
GIOCO-SPERIMENTO-CONDIVIDO-IMPARO
Einstein diceva: “L’educazione è quello che ti rimane dopo che hai dimenticato ogni cosa”
L’attività di coding agevola e semplifica l’acquisizione e la comprensione di contenuti interdisciplinari; permette lo sviluppo di processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali in modo creativo
Gioventù Musicale di Foligno
Premiazione e concerto 21 giugno 2020 ore 21:30
La diversità come opportunità di crescita – 2B S.Caterina
La diversità come opportunità di crescita è il messaggio su cui hanno riflettuto gli alunni della 2B della scuola primaria di S. Caterina attraverso le storie di “Becco di rame” prima e “La colomba azzurra” durante la didattica a distanza. Due percorsi per riflettere insieme e confrontarsi sulla diversità. Siamo tutti unici: diverso aspetto, diversi gusti, diversi modi di fare, diversi interessi e diverse abilità. Dalle differenze possono nascere opportunità.
Tutti bambini, tutti diversi, tutti uguali.
Gita in fattoria in tempo di DaD
Le insegnanti delle classi 1 ABD, 2D, 3ABC di S. Caterina hanno voluto che, anche quest’anno, gli alunni potessero vivere uno dei momenti più attesi dell’anno scolastico: la gita!! Si ringrazia la fattoria didattica “Mielisa” per la significativa esperienza virtuale.
I Romani ai tempi della Dad-classi quinte A/B/C/D S.Caterina
Progetto #nonnisiamoconvoi classe 4D
Scuola dell’infanzia GARIBALDI
Progetto #nonnisiamoconvoi S. Caterina classe 4 C
Progetto #nonnisiamoconvoi classe 4A S. Caterina
TESTO REGOLATIVO – RICETTE CLASSI QUINTE S.CATERINA
DIDATTICA A DISTANZA (DAD)
Le classi quinte della Scuola Primaria S.Caterina, supportati dalla preziosa collaborazione delle proprie famiglie, hanno realizzato il seguente compito di realtà: “Cucinare ai tempi del coronavirus: scrivi la ricetta del tuo piatto preferito”.
Lo pubblichiamo ringraziando i nostri studenti e augurando a tutti “Buon appetito!”
#iosonoscuola
Alunne e alunni dell’Istituto Comprensivo Foligno 1 danno voce alla filastrocca #iosonoscuola scritta dall’insegnante Claudia Savini. Musica originale composta ed eseguita dal pianista Luca Giuliani.
Festa della Mamma –
Borroni Scuola Primaria classi 5A-5B
Biglietto realizzato in occasione della festa della mamma dagli alunni delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria di Borroni.
“Lo sai cos’è una mamma? Pensa allo sfavillio dei diamanti, a chi rende i tuoi occhi più brillanti, all’usignolo e al suo canto grazioso, ecco… una mamma è il dono più prezioso!”
Un pensiero alle mamme…
Allegati
Poesie per il 25 Aprile
75° Anniversario della Liberazione
DAD Scuola infanzia sez.A S.Caterina
Ascolto, mi diverto, manipolo: alleno la motricità fine, sviluppo la concentrazione, miglioro la coordinazione occhio-mano.
Attività di routine quotidiana: settimana, mesi-numeri, osservazioni, incarichi per sviluppare sicurezza interiore, autonomie, orientamento ed una base per apprendimenti sempre più complessi riguardanti tutte le aree dello sviluppo cognitivo ed emotivo-affettivo
I bambini speciali…
2 aprile 2020 – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
Allegati
SHINE A LIGHT ON AUTISM
Andrà tutto bene
Per non sentirsi soli… e rimanere sempre uniti!
Classi 2A e 2B Borroni
LA STORIA DEL CORONAVIRUS per i bambini dell’infanzia
La nostra creatività, attraverso la costruzione di tanti robot, ha sconfitto…il “Coronavirus”
8 marzo 2020
Omaggio a Frida Kahlo
Un cruciverba per l’8 Marzo
Giornata internazionale della Donna
Per la Festa della Donna abbiamo creato un piccolo cruciverba. Potete eseguirlo online cliccando sull’immagine sottostante (si aprirà la pagina interattiva). Buon divertimento!
Il cruciverba è stato realizzato con il contributo degli alunni della Scuola Media “Giuseppe Piermarini” durante l’attività alternativa all’IRC.
[L’immagine in evidenza è un prodotto del laboratorio artistico della Scuola Media.]
Alimentazione sostenibile
Incontro del Kiwanis alla Scuola Media Piermarini (18 febbraio 2020)
Riproduciamo l’articolo di Leonardo Mercuri pubblicato dal quotidiano online RGU – Radio Gente Umbra Notizie, 24 febbraio 2020.
STOP BULLYING
17 febbraio 2020, ore 17:00
LOCANDINA_STOPBULLYING_17-02-2020
Allegati
“do what you LOVE … LOVE what you do”
Legambiente e studenti insieme per ripulire la città
Stamattina, venerdì 14 febbraio 2020, le classi seconde e terze della Scuola Media “G. Piermarini” sono state impegnate in un importante progetto di cittadinanza attiva. Riproduciamo l’articolo di Maria Tripepi pubblicato dal quotidiano online RGU Notizie.
Fonte: RGU – Radio Gente Umbra Notizie, articolo a firma di Maria Tripepi, 14 febbraio 2020.
GIORNATA DELLA MEMORIA
(27 gennaio 2020)
Fino a quando la mia stella brillerà
Incontro con Daniela Palumbo coautrice del libro di Liliana Segre
Mercoledì 15 gennaio 2020, ore 8:15
Mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 8:15 nell’Auditorium della Scuola Media “Piermarini” le classi seconde e terze incontreranno Daniela Palumbo autrice con la Senatrice Liliana Segre del libro Fino a quando la mia stella brillerà.
L’incontro fa parte del programma del Progetto Lettura – Incontro con l’Autore dell’Associazione FulgineaMente fondata e presieduta da Ivana Donati.
Piero Terracina
Open Day Piermarini 2019-2020
AVIS 2019
Nel notiziario dell’AVIS di Foligno (a. 30, n. 1, settembre 2019) è pubblicato un articolo di Paola Riommi, alunna della Scuola Media “Piermarini”, dedicato alla visita delle nostre classi al centro trasfusionale AVIS dell’Ospedale San Giovanni Battista di Foligno.
Alleghiamo anche altre produzioni didattiche delle classi 2B e 3B che hanno partecipato all’attività.
Premiazione “Foligno in fiore” 2019
Il 5 luglio 2019 nella sala consiliare del Comune di Foligno si è svolta la Premiazione del Concorso “Foligno in fiore”.
I nostri alunni della Scuola Media “Piermarini” (classi prime, con la collaborazione delle classi terze che hanno frequentato i Progetti PON 3D), hanno ricevuto l’Attestato di Merito per il lavoro svolto sulle aiuole del Chiostro.
I primi tre classificati per la categoria Istituti scolastici sono stati nidi e asili.
Nelle foto: una rappresentanza di alunni delle classi premiate insieme con la Dirigente scolastica Dott.ssa Rita Gentili, la Prof.ssa Virginia Spina e il Prof. Oreste Rinaldi.
Proponiamo una galleria di immagini che documentano le fasi di lavoro per l’abbellimento delle aiuole nel chiostro di S. Niccolò, sede della Scuola Media “G. Piermarini”: le alunne e gli alunni sono stati coordinati dagli insegnanti di Scienze, Prof.ssa Virginia Spina e Prof. Oreste Rinaldi, con la collaborazione del Prof. Sergio Splendiani.
Premiazione del concorso “Nel nome del rispetto”
Premiazione del concorso della Gioventù Musicale
Quest’anno il concorso bandito dalla Gioventù Musicale era dedicato al ricordo del celebre compositore fisarmonicista folignate Luciano Fancelli.
Hanno vinto le borse di studio Maria Chiara Campitelli e Victoria Isabella Stortiero della Scuola Media Piermarini che sono state premiate mercoledì 5 giugno 2019 nel bellissimo chiostro dell’ex convento di San Domenico.
Le borse di studio sono state consegnate dal M° Giuseppe Pelli, Direttore artistico della Gioventù Musicale di Foligno, e dal Dott. Cristiano Antonietti, Segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.
Vivissime congratulazioni alle nostre due alunne.
Puliamo il mondo! con Legambiente
Il 30 aprile 2019 le classi prima e seconda della sez. B della Scuola Media “G. Piermarini”, in collaborazione con Legambiente, si sono occupati di ripulire l’area esterna della Scuola adiacente a quella dell’ Istituto tecnico industriale, le strade e l’area verde lungo il Viale Marconi fino al Plateatico.
Presentazione del progetto di biblioteca scolastica innovativa “BiblioMediaPiermarini”
Aula Magna Piermarini
05 giugno 2018 ore 17:00
Martedì 5 giugno 2018 alle ore 17:00 presso l’Aula magna della Scuola Media “G. Piermarini” di Foligno (ingresso da Piazza San Nicolò) sarà presentato alle scuole e alle famiglie il progetto di biblioteca scolastica innovativa BiblioMediaPiermarini. Continua a leggere Presentazione del progetto di biblioteca scolastica innovativa “BiblioMediaPiermarini”
Aula Magna Piermarini
05 giugno 2018 ore 17:00