La Settimana dell’Unicità

“Il valore di ogni nota costruisce l’armonia del nostro stare insieme”

Una consuetudine del nostro Istituto è proporre attività di riflessione sulla diversità, quale opportunità di crescita e valorizzazione dell’unicità di ogni alunno. Nella settimana dal 19 al 23 maggio le nostre classi si sono trasformate in laboratori creativi per attestare che l’unicità di ogni individuo è un dono prezioso, indispensabile, per la creazione di armonie di intenti, azioni e valori che possono migliorare la vita di ognuno. La parola chiave di quest’anno è stata ARMONIA e il simbolo scelto le NOTE musicali che nella loro diversità creano infinite e meravigliose armonie. Le pareti della nostra scuola si sono trasformate in pentagrammi giganti per accogliere le note musicali costruite dagli alunni con tecniche originali e creative; una filastrocca, creata ad hoc, è stata poi messa in musica e trasformata in una canzone che gli alunni hanno cantato tutti insieme in un significativo momento comune.

Ascoltiamo la canzonehttps://suno.com/s/jSsZQqkpdUa8VceE


TESTO DELLA CANZONE

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

TESTO FACILITATO (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Allegati

Erasmus+ #Montauban
Dalla Scuola Media Piermarini all’École et Collège Institut Familial di Montauban

Venerdì 14 Marzo 2025 venti alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”, accompagnati dai loro docenti, si sono recati in Francia, a Montauban per la mobilità Erasmus+. Gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie dei ragazzi francesi che a gennaio erano venuti in Italia a Foligno.

Arrivo a Tolosa venerdì 14 marzo 2025.

Continua a leggere Erasmus+ #Montauban
Dalla Scuola Media Piermarini all’École et Collège Institut Familial di Montauban

Erasmus+ #Montauban
Scambio educativo tra Italia e Francia: visita preparatoria dell’Istituto Comprensivo Foligno 1

Il 4 marzo 2025 le docenti Valentina Cecconelli e Luciana Lapucci, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Foligno 1, sono state accolte a Montauban dalla dirigente dell’École et Collège Institut Familial di Montauban e da un’insegnante della scuola ospitante.


Continua a leggere Erasmus+ #Montauban
Scambio educativo tra Italia e Francia: visita preparatoria dell’Istituto Comprensivo Foligno 1

Erasmus +
Scambio linguistico Francia-Italia (Foligno, 17-24 gennaio 2025)

Il 17 Gennaio 2025 il nostro Istituto Comprensivo Foligno 1 ha accolto una delegazione di 18 studenti francesi, coetanei dei nostri alunni, accompagnati dalle insegnanti Mme Francesca De Falco e Mme Muriel Almayrac.

Gli studenti francesi (che provengono dalla città di Montauban, vicino Tolosa) sono stati ospitati nelle famiglie di alcuni alunni delle classi terze e seconde della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”. Studiano l’italiano come seconda lingua e già dallo scorso anno scolastico hanno collaborato con il nostro Istituto in un progetto eTwinning dal titolo “I giochi olimpici: eccellenza, rispetto, amicizia oltre le barriere!+“. Quest’anno lo scambio linguistico è inserito, oltreché sulla piattaforma eTwinning, anche nell’ambito del progetto Erasmus + KA122 SCH, recentemente approvato, dal titolo “Esploratori di universi sostenibili: a scuola respiri, pedali e ricicli”. Continua a leggere Erasmus +
Scambio linguistico Francia-Italia (Foligno, 17-24 gennaio 2025)

Scuola Attiva Junior

Oggi martedì 28 gennaio 2025, nella palestra della Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”,  progetto di atletica “Scuola Attiva Junior”, con Leonardo Carducci e la partecipazione dell’atleta italiano paralimpico Antonio Acciarino.

L’attività didattica è coordinata dalla docente di scienze motorie, Tiziana Terzo.

Da sinistra: Antonio Acciarino e Leonardo Carducci. Continua a leggere Scuola Attiva Junior

Erasmus Day 18 ottobre 2024
Consegna delle certificazioni linguistiche

Venerdì 18 Ottobre 2024, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria di I grado “Giuseppe Piermarini”, le insegnanti di lingua straniera Angelucci, Bartolini e Petrozzi e gli insegnanti Bossi e Monarca della Commissione Erasmus+ hanno organizzato una giornata, all’interno degli Erasmus Days, dedicata alle lingue.

Alla presenza delle insegnanti responsabili delle certificazioni Beth Watson dell’Accademia Britannica di Perugia e Christine Bisson dell’Alliance Française di Foligno, sono state consegnate le certificazioni di inglese Cambridge: Starters/Pre-A1 (5^primaria), Flyers/A2 (2^media), Key/A2 (3^media) e le certificazioni di francese Delf A2 (3^media).

Le due insegnanti ospiti dell’incontro hanno sottolineato che una certificazione linguistica sia sicuramente uno dei migliori strumenti per affiancare l’iter scolastico dei nostri figli. La singola certificazione serve a identificare e riconoscere il livello di apprendimento della lingua straniera che uno studente ha raggiunto. Il certificato rilasciato attesta le competenze d’uso di una lingua straniera, stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” e “sa dire” in quella lingua. Quando si sostiene un esame per ottenere una certificazione linguistica, vengono testate tutte e quattro le competenze di una lingua: 1) lettura; 2) ascolto; 3) produzione scritta; 4) produzione orale. L’esame per ottenere una certificazione è individuale e a tempo è tenuto da una commissione di insegnanti madrelingua che ha il compito di certificare, secondo determinate regole e punteggi stabiliti, il livello linguistico raggiunto. La valutazione che si riceve, sostenendo un esame per una certificazione, fa riferimento al Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere (Common European Framework of Reference for Languages – CEFR).

Ma la motivazione più grande per conseguire una certificazione linguistica è la soddisfazione personale! Sì, quando si raggiunge un obiettivo la propria autostima aumenta, ed è la benzina necessaria per raggiungere altri obiettivi. Inoltre sapere che livello hai raggiunto e quali progressi hai ottenuto aiuterà a stabilire quale sarà il prossimo passo nel tuo percorso formativo.

Nel corso dell’incontro è stato illustrato ai genitori il progetto Erasmus + KA122 appena approvato, il quale prevede una mobilità per 20 dei nostri studenti di Terza Media a Montauban, Tolosa in Francia, nel mese di Marzo 2025. Inoltre è stato comunicato che il progetto eTwinning dello scorso anno, dal titolo “Jeux Olympiques: respect, amitié, excellence au-delà des barrières!”, ha ricevuto un quality label e anche quest’anno il nostro Istituto ha presentato un nuovo progetto eTwinning “Esploratori di universi sostenibili”.

L’interazione tra le scuole partner avviene all’interno di un’area virtuale privata detta “TwinSpace”: uno spazio di lavoro online pensato per incentivare la partecipazione diretta degli alunni e consentire la personalizzazione del progetto didattico, fornendo strumenti e tecnologie ottimizzati per la comunicazione e la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro. Entrambi i progetti, Erasmus+ e eTwinning, stanno facendo vivere al nostro Istituto la dimensione europea dell’educazione e dell’apprendimento, promuovendo lo sviluppo di competenze chiave, come quelle digitali e linguistiche, garantendo l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e la formazione di una salda identità europea.

European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Come in ogni altro paese europeo, giovedì 26 Settembre 2024 anche nel nostro Istituto abbiamo celebrato la Giornata Europea delle Lingue.

Lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2001, la Giornata europea delle lingue ha incontrato un grande successo presso scuole e istituti di formazione in numerosi paesi. Il fatto che ogni giorno incontriamo altre lingue e culture attraverso i social media, a scuola oppure durante le vacanze fa si che la loro diversità costituisca una grande ricchezza per il nostro patrimonio culturale.
Lo slogan di quest’anno è stato “Le lingue per la pace” e il tema di questa giornata si è inserito perfettamente nel nostro programma di Educazione Civica che verte sulla pace. Continua a leggere European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere”

Si è concluso il Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere” a cui nell’a.s. 2023-2024 hanno partecipato le Classi terze della Scuola secondaria di 1°grado  “G. Piermarini” di Foligno. Continua a leggere Progetto eTwinning “Giochi olimpici, rispetto, amicizia, eccellenza oltre le barriere”

Campionato di Pallavolo e Tennis a conclusione del progetto eTwinning

Si è tenuto il 19 aprile 2024 presso la palestra della Scuola media Piermarini, il campionato di tennis e di pallavolo, evento conclusivo del progetto europeo eTwinning, che ha coinvolto gli studenti delle classi 3A e 3E della scuola.

Il progetto eTwinning rappresenta la community delle scuole in Europa ed è la piattaforma europea per gli insegnanti, per incontrare colleghi, scambiarsi idee e realizzare progetti collaborativi, a costo zero, grazie alla quale è possibile  esplorare, socializzare, collaborare e innovare.  eTwinning fa parte di Erasmus+, il programma europeo per istruzione, formazione, gioventù e sport.

Il progetto è stato coordinato dalla docente di lingua francese Daniela Bartolini e ha visto la collaborazione dei docenti di scienze motorie Tiziana Terzo e Vincenzo Vicino per la parte sportiva.