La Settimana dell’Unicità

“Il valore di ogni nota costruisce l’armonia del nostro stare insieme”

Una consuetudine del nostro Istituto è proporre attività di riflessione sulla diversità, quale opportunità di crescita e valorizzazione dell’unicità di ogni alunno. Nella settimana dal 19 al 23 maggio le nostre classi si sono trasformate in laboratori creativi per attestare che l’unicità di ogni individuo è un dono prezioso, indispensabile, per la creazione di armonie di intenti, azioni e valori che possono migliorare la vita di ognuno. La parola chiave di quest’anno è stata ARMONIA e il simbolo scelto le NOTE musicali che nella loro diversità creano infinite e meravigliose armonie. Le pareti della nostra scuola si sono trasformate in pentagrammi giganti per accogliere le note musicali costruite dagli alunni con tecniche originali e creative; una filastrocca, creata ad hoc, è stata poi messa in musica e trasformata in una canzone che gli alunni hanno cantato tutti insieme in un significativo momento comune.

Ascoltiamo la canzonehttps://suno.com/s/jSsZQqkpdUa8VceE


TESTO DELLA CANZONE

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

TESTO FACILITATO (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Allegati

Un mondo di talenti
Concorso Luciano Fancelli
Primo Premio alla Scuola Media Piermarini


Il piccolo coro e le chitarre di S. Caterina

Saggio di fine anno
del piccolo coro di S.Caterina e del laboratorio di chitarra
Giovedì 1 giugno 2017 ore 17:00
Aula magna Scuola Media Piermarini

Programma

IL CORO
Il coro che non sa cantare
Io son contadinella – cinquecento cavalieri
Trittico di filastrocche
Filastrocca dell’altro ieri
Volta la carta
La città dei bambini
Medley Disney
Impara a fischiettar
I sogni son desideri
Un poco di zucchero
Cam caminì
Scale e Arpeggi

LE CHITARRE
Le ranocchie chiacchierone
Holirà
Son tre notti – il valzer del moscerino
Il pescatore
Miguel son mi

West Side Story: il video

La short version del Musical “West Side Story” presentato dai ragazzi delle classi terze all’Auditorium di Foligno: buona visione!

A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze, con la partecipazione delle classi seconde.

Coordinamento del progetto ed elaborazione del testo: Prof.ssa Oriana Ricci
Consulenza registica e coreografica: Teresa Rospetti
Costumi: Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini & Ente Giostra Quintana
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai

Concerto barocco

Nella splendida cornice dell’Oratorio del Crocifisso, le classi seconde della Scuola Media Piermarini coordinate dal Prof. Savino Savini (con la collaborazione della Prof.ssa Oriana Ricci e della coreografa Teresa Rospetti) hanno proposto un originale spettacolo sulla vita del compositore tedesco, naturalizzato inglese, Georg Friedrich Händel (1685 – 1759). Sono stati eseguiti brani musicali al flauto e alla chitarra e gli alunni si sono esibiti in danze dell’epoca barocca.

West Side Story

Anteprima…
…la fotogallery dei momenti più significativi del musical!



A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze.
Con la partecipazione delle classi seconde


Coordinamento del progetto ed elaborazione del testo Prof.ssa Oriana Ricci
Consulenza registica e coreografica Teresa Rospetti
Costumi Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini Ente Giostra Quintana
Riprese video Marco Malucelli
Foto Daniele Olgiati e Prof.ssa Gioietta Volpi
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai

Aspettando la stella: il musical della Scuola Media Piermarini

I ragazzi  del laboratorio teatrale in lingua inglese e della IIIB della Scuola Media Piermarini hanno partecipato all’evento “Aspettando la stella” del 18 Dicembre 2015, eseguendo i brani “Mambo” e “Maria ” tratti dal musical “West side story” di J. Robbins, musiche di L. Bernstein. Coordinamento Prof.ssa Oriana Ricci; adattamento coreografico Teresa Rospetti.