La Settimana dell’Unicità

“Il valore di ogni nota costruisce l’armonia del nostro stare insieme”

Una consuetudine del nostro Istituto è proporre attività di riflessione sulla diversità, quale opportunità di crescita e valorizzazione dell’unicità di ogni alunno. Nella settimana dal 19 al 23 maggio le nostre classi si sono trasformate in laboratori creativi per attestare che l’unicità di ogni individuo è un dono prezioso, indispensabile, per la creazione di armonie di intenti, azioni e valori che possono migliorare la vita di ognuno. La parola chiave di quest’anno è stata ARMONIA e il simbolo scelto le NOTE musicali che nella loro diversità creano infinite e meravigliose armonie. Le pareti della nostra scuola si sono trasformate in pentagrammi giganti per accogliere le note musicali costruite dagli alunni con tecniche originali e creative; una filastrocca, creata ad hoc, è stata poi messa in musica e trasformata in una canzone che gli alunni hanno cantato tutti insieme in un significativo momento comune.

Ascoltiamo la canzonehttps://suno.com/s/jSsZQqkpdUa8VceE


TESTO DELLA CANZONE

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

TESTO FACILITATO (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Allegati

Giorno della Memoria
27 gennaio 2025

TU
SEI
LA MEMORIA 
DELLA
MIA
NOTTE

Allestimento a cura del LABORATORIO ARTISTICO, liberamente ispirato all’installazione di MARCELLO MALOBERTI intitolata “Tu sei la memoria della mia notte”, allestita al PAC- Padiglione di Arte Contemporanea di MILANO.

I nuovi contributi sono stati realizzati da GIADA PIERMATTI e AURA LULAJ
(Scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini” – classe II A)

European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Come in ogni altro paese europeo, giovedì 26 Settembre 2024 anche nel nostro Istituto abbiamo celebrato la Giornata Europea delle Lingue.

Lanciata dal Consiglio d’Europa nel 2001, la Giornata europea delle lingue ha incontrato un grande successo presso scuole e istituti di formazione in numerosi paesi. Il fatto che ogni giorno incontriamo altre lingue e culture attraverso i social media, a scuola oppure durante le vacanze fa si che la loro diversità costituisca una grande ricchezza per il nostro patrimonio culturale.
Lo slogan di quest’anno è stato “Le lingue per la pace” e il tema di questa giornata si è inserito perfettamente nel nostro programma di Educazione Civica che verte sulla pace. Continua a leggere European Day of Languages
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre 2024

Ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria

Lettera di Mons. Roberto Campisi
(Dal Vaticano, 31 maggio 2024)

Abbiamo ricevuto la lettera di risposta di Mons. Roberto Campisi (Segreteria di Stato – Città del Vaticano) con il ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria. Continua a leggere Ringraziamento di Papa Francesco alle Classi Seconde della Scuola Secondaria

I 10 ComandaRete
Decalogo per un buon uso della Rete

A conclusione del percorso di formazione per il Patentino del Cittadino digitale (*), la classe 1A della Scuola Media Piermarini ha scritto un decalogo.

Tutte le alunne e gli alunni delle classi prime che hanno partecipato alla formazione hanno superato il test finale e conseguito il patentino.

Fotografia del cartellone: I 10 ComandaRete.

Quest’anno insieme alla nostra classe 1A come tema di educazione civica abbiamo trattato il cyberbullismo. Abbiamo deciso di realizzare tutti insieme un cartellone con dieci regole (“I 10 ComandaRete”!) che ci possono aiutare ad avere comportamenti più responsabili e sicuri quando usiamo Internet. (Filippo e Leonardo)


(*) Il percorso di formazione, attivato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, è coordinato nella Scuola Media “G. Piermarini” dalla docente di Tecnologia Prof.ssa Rita Mariani.