Categoria: Giornalino
Giornalino scolastico
The Histerical History
Il Tempo della Pace
VIII FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA
L’AVVENTURA DELL’UOMO
da quale passato verso quale futuro
27 Aprile 2018 ore 10:15
Corte del Palazzo Comunale
(Foligno – Piazza della Repubblica)
Contributo a cura del Laboratorio Artistico
della Scuola Media “G. Piermarini”
idealmente legato alla “CARTA DI SCIENCE FOR PEACE” della FONDAZIONE VERONESI
Presentazione a cura di
Daria Maslyuchenko, Marco Toro, Eleonora Sdei e Giacomo Bellillo
Viaggio d’istruzione a Roma – Montecitorio
In viaggio con l’altra metà del cielo
INTERNATIONAL DAY OF HAPPINESS
20 marzo 2018
SORRIDI DONNA!
SORRIDI… ALLA VITA!
Festa della Donna 8 marzo 2018
Allestimento a cura del Laboratorio Artistico
della Scuola Secondaria di primo grado “Giuseppe Piermarini”
con il contributo di TOMMASO BEVILACQUA
autore del “Nudo di donna”
che rielabora in modo originale
l’opera Nudo in blu I (1952) di Henri Matisse.
La poesia “Sorridi donna…” è di Alda Merini.
“SEDIA D’ ARTISTA”
dedicata a tutte le DONNE della TERRA
realizzata da
CARLOTTA BURATTI e CASSANDRA NUCCI
Diventa un libro la storia di Santa Caterina
ATEATRORAGAZZI! Spettacolo in inglese
Lunedì 5 febbraio 2018 i ragazzi del laboratorio teatrale della Scuola Media “G. Piermarini” hanno aderito al progetto di ATEATRORAGAZZI! Accompagnati dalla prof.ssa Oriana Ricci, si sono recati al teatro Spazio ZUT! di Foligno dove hanno assistito ad una matineè per le scuole dello spettacolo, in cartellone nella stagione teatrale, dal titolo R.OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi (performance di danza dell’attrice Claudia Marsicano su coreografia di Silvia Gribaudi).
I ragazzi sono rimasti incantati dalla bravura dell’interprete, dai suoi virtuosismi e dalla carica di energia positiva che sprigionava, coinvolgendoli magicamente. Al termine l’interprete e la coreografa, insieme a Teresa Rospetti, curatrice degli incontri con le scuole partecipanti, e alla referente del progetto Roberta Rosati, hanno risposto a tutte le numerose e vivaci domande del giovane pubblico che ha dimostrato di cogliere il senso profondo dello spettacolo: un invito a rifiutare il concetto di difficoltà o di limite, per superarlo con leggerezza e ironia.