Viaggio sull’isola delle sette cascate

2016-06-04_Foto_Federici

Nella sezione bambini del 20° concorso letterario nazionale bandito dalla Biblioteca Comunale di Trevi sul tema Un viaggio reale o fantastico: impressioni ed emozioni, è stato designato tra i segnalati l’alunno Roberto Rocco Federici della classe IV C della Scuola Primaria Santa Caterina, autore del racconto Viaggio sull’isola delle sette cascate. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 4 giugno 2016 presso Villa Fabri di Trevi.

Clicca qui per leggere il racconto.

Campione regionale di scacchi under 10

Emanuele_BocciL’alunno Emanuele Bocci, della classe quarta B della Scuola Primaria “Santa Caterina”, si è laureato campione regionale assoluto di scacchi nella categoria under 10 individuale.

Si è avvicinato al gioco quando faceva la seconda elementare, §grazie al progetto “Scacchi a scuola”. Nell’ultimo anno ha iniziato l’attività agonistica con l’Associazione “Diamoci una Mossa”
per la quale gareggia stabilmente: oltre ai vari tornei giovanili, partecipa anche a quelli per adulti e al campionato italiano a squadre di serie “C”.

A fine giugno farà dunque parte della rappresentativa regionale ai campionati nazionali under 10 ad Olbia.

Complimenti al piccolo Emanuele!

Premiazione Concorso BiciScuola

La classe 3 A della Scuola Primaria “Santa Caterina” (a. s. 2015/16)
ha partecipato al Concorso BiciScuola legato al 99° Giro d’Italia ed è risultata vincitrice di tappa.

Le insegnanti Valeria Cappuccini, Giovanna Marani e Giuseppina Millotti hanno deciso di affrontare, tra i vari temi proposti per il concorso, quello sull’educazione alimentare, nel quale si richiedeva di preparare una merenda con una specialità tipica del nostro territorio per Wolfie, la mascotte del Giro d’Italia.

È stato realizzato un video in cui gli alunni preparano la “mitica rocciata” di Foligno.


La classe è stata premiata il 14 maggio 2016 sul palco del Giro d’Italia ed è stata coinvolta nelle attività di educazione stradale presso il Pullman Azzurro della Polizia di Stato. Successivamente, sempre a bordo del pullman della Polizia, è stata accompagnata ad Arezzo per assistere all’arrivo di tappa.

Entusiasti dell’emozionante esperienza vissuta con Wolfie e i poliziotti, gli alunni hanno poi realizzato un libricino contente una breve relazione ed alcuni disegni relativi alla giornata della premiazione.

Allegati

Gli Oratori di/a Foligno

Alleghiamo l’opuscolo Gli Oratori di/a Foligno. Itinerario alla scoperta di luoghi sconosciuti del tessuto urbano.

Oratori_di_FolignoLa guida, appena pubblicata (giugno 2016), è l’esito di un progetto curato da CoopCulture (Museo di Palazzo Trinci) e dal Comune di Foligno in collaborazione con le Scuole secondarie di primo grado “G. Carducci” e “G. Piermarini”, che favorisce la conoscenza di cinque Oratori nel centro storico di Foligno: della Nunziatella, della Misericordia, del Crocifisso, del Gonfalone, di San Giuseppe o della Trinità.

Premiazione del concorso “Laboratori di Storia”

Le classi terze (sez. B e C) della Scuola Media “G. Piermarini” hanno partecipato al concorso “Laboratori di Storia” bandito dall’Associazione “Civium-Lo Stato siamo noi” in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia. Hanno realizzato un telegiornale in cui raccontano gli eventi del 1946, le votazioni comunali di Foligno e le votazioni del 2 Giugno 1946.

La premiazione del concorso ha avuto luogo giovedì 2 giugno alle ore 11:30 nel Palazzo della Prefettura a Perugia. Alleghiamo l’articolo del “Corriere dell’Umbria” del 3 giugno 2016 con la foto di una rappresentanza di alunni delle nostre classi partecipanti.
(Ringraziamo la Prof.ssa Patrizia Angelucci dell’Associazione Civium per avercelo segnalato).

Premiazione_PG_02-06-2016_1

70° Anniversario della Repubblica Italiana
(2 giugno 1946-2016)

Le classi terze (sez. B e C) della Scuola Media “G. Piermarini” hanno partecipato al concorso “Laboratori di Storia” bandito dall’Associazione “Civium-Lo Stato siamo noi” in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia. Hanno realizzato un telegiornale in cui raccontano gli eventi del 1946, le votazioni comunali di Foligno e le votazioni del 2 Giugno 1946. La premiazione del concorso avrà luogo giovedì 2 giugno alle ore 11:30 nel Palazzo della Prefettura a Perugia.

Martedì 31 maggio 2016 alle ore 9:30 si terrà nella Sala Rossa di Palazzo Trinci l’incontro pubblico “Il volto di una società che cambia. La nascita della Repubblica e le donne al voto”, dedicato all’anniversario del 2 Giugno, a cui interverrà anche la Scuola Media “G, Piermarini” (vedi locandina). Sarà possibile visitare, nella stessa sede, una mostra documentaria organizzata dalla Sezione di Archivio di Stato di Foligno.

2016-05-31_2_giugno_1946Di seguito le foto dell’evento dedicato all’anniversario del 2 Giugno:

Le allegre comari di Windsor

Allegre_comari_2016-05-22_cop

Allegre_comari_2016-05-22_testo

Gli alunni del laboratorio teatrale in lingua inglese coordinato dalla Prof.ssa Oriana Ricci partecipano domenica 22 maggio 2016 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Domenico all’evento conclusivo delle attività annuali dell’associazione “Il Muro di Bottom” con una sintesi dello spettacolo West Side Story, ispirato al Romeo and Juliet di Shakespeare.