Scuola Primaria: attività di approfondimento di geografia sulla città di Foligno

Parallelamente alle attività di geografia previste per le classi terze, gli alunni della Scuola Primaria “S. Caterina”, classe III D, hanno realizzato un percorso di approfondimento, attraverso analogie e differenze, sulla propria città, riscoprendo leggende e tradizioni storiche. Gli alunni hanno compiuto alcune visite guidate attraverso la città; il progetto si è concluso con la realizzazione della pianta di Foligno.

 

Scuola primaria: visita didattica al “Villaggio preistorico”

Visita guidata della classe III D “S. Caterina” presso il Centro Antiquitates Blera (VT) “Villaggio preistorico”, a supporto del percorso storico di studi delle classi terze delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo (a.s. 2015/2016).

Gli alunni sotto la guida degli esperti sono stati coinvolti in varie attività laboratoriali: osservazione di pitture rupestri, realizzazione di disegni su carta e legno di soggetti preistorici (animali, uomini, scene di caccia, ecc.) con l’utilizzo delle tecniche e dei materiali usati dagli uomini primitivi, lavorazione di argilla per la realizzazione di piccolo vasellame, accensione del fuoco con la tecnica dello sfregamento e della percussione, simulazione di ricerca di reperti in uno scavo archeologico e loro catalogazione, visita di una tipica capanna neolitica. Le esperienze proposte sono state molto apprezzate dagli alunni, che hanno potuto capire le difficoltà affrontate dall’uomo preistorico e confrontarle con le comodità odierne.

(lunedì 2 maggio 2016)

Scuola primaria: visita guidata in Biblioteca

Visita guidata alla Biblioteca Comunale “D. Alighieri” di Foligno, per promuovere l’interesse alla lettura e conoscere meglio le risorse che il territorio offre. Le classi terze delle scuole primarie dell’Istituto hanno visitato gli spazi della biblioteca, hanno assistito ad una lettura animata e visionato un antico manoscritto.

Classe III D “S. Caterina” (a.s. 2015/2016)

West Side Story: il video

La short version del Musical “West Side Story” presentato dai ragazzi delle classi terze all’Auditorium di Foligno: buona visione!

A cura del Laboratorio Teatrale in Lingua Inglese (…ma non solo!) delle classi terze, con la partecipazione delle classi seconde.

Coordinamento del progetto ed elaborazione del testo: Prof.ssa Oriana Ricci
Consulenza registica e coreografica: Teresa Rospetti
Costumi: Istituto d’Istruzione Professionale E. Orfini & Ente Giostra Quintana
Scenografie a cura di Prof.ssa Umbertina Fondati e Massimo Caprai

Viaggio sull’isola delle sette cascate

2016-06-04_Foto_Federici

Nella sezione bambini del 20° concorso letterario nazionale bandito dalla Biblioteca Comunale di Trevi sul tema Un viaggio reale o fantastico: impressioni ed emozioni, è stato designato tra i segnalati l’alunno Roberto Rocco Federici della classe IV C della Scuola Primaria Santa Caterina, autore del racconto Viaggio sull’isola delle sette cascate. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 4 giugno 2016 presso Villa Fabri di Trevi.

Clicca qui per leggere il racconto.

Progetto Continuità “La Casa dei Folletti”

La “Casa dei Folletti” è il prodotto finale del progetto continuità svolto tra la classe 1C e la sezione A della scuola dell’Infanzia di Santa Caterina.

Il percorso vuole incentivare il piacere della lettura ed educare alle emozioni. Attraverso la lettura del libro Sei folletti nel mio cuore (Ed. Erickson), i bambini hanno potuto dare il nome alle emozioni ed identificarsi con una di esse attraverso la rappresentazione di uno dei folletti.

Tommy, il protagonista della storia, è un bambino che non sopporta di essere definito dai grandi “troppo sensibile” e attraverso le avventure che lo coinvolgono mette in evidenza la tematica delle emozioni e ne rivela l’importanza di una serena accettazione e corretta gestione.

Concerto barocco

Nella splendida cornice dell’Oratorio del Crocifisso, le classi seconde della Scuola Media Piermarini coordinate dal Prof. Savino Savini (con la collaborazione della Prof.ssa Oriana Ricci e della coreografa Teresa Rospetti) hanno proposto un originale spettacolo sulla vita del compositore tedesco, naturalizzato inglese, Georg Friedrich Händel (1685 – 1759). Sono stati eseguiti brani musicali al flauto e alla chitarra e gli alunni si sono esibiti in danze dell’epoca barocca.

Progetto “Quintana e Scuola” alla Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’infanzia di Santa Caterina, Borroni, Corvia  ha aderito al Progetto Quintana e Scuola per conoscere ed essere partecipi delle manifestazioni sul proprio territorio.

I bambini qualche giorno prima hanno ricevuto delle sagome da colorare rappresentanti i personaggi della quintana;  il giorno 25 maggio è stata raccontata ai bambini la storia e la manifestazione attraverso immagini proiettate alla LIM, sono stati presentati alcuni figuranti della Quintana con i loro vestiti e infine con le sagome colorate in mano ad ogni bambino è stato ricostruito il corteo.